Una volta capoluogo del Regno delle Asturie. Oggi giorno capoluogo del Principato.
Riconosciuta per essere la città la più pulita d’ Europa parecchie volte.
Sede dei Premi Principe delle Asturie.
È la capitale del Principato delle Asturie dove visitiamo:
– Mezza giornata: panoramica con il pullman e zona storica con il duomo gotico. Nella catedrale visitiamo la Camera Santa (IX secolo, Patrimonio dell’UNESCO). Ci si può ammirare la Croce degli Angeli, la Croce della Vittoria, la Casa delle Agate, l’Arca Santa e tante reliquie come il Santo Sudario (tessuto che coprì la testa di Cristo e che è complementare alla Sacra Sindone). Vediamo anche il museo, la salla capitulare, il cimitero di pelegrini, la crypta e il chiostro. La catedrale costa 7€ per persona.
Panortamica con il pullman
– Parco di San Francesco
– Teatro Campoamor
– Governo del Principato delle Asturie
– Palazzo Presidenziale
– Antico convento di Santa Chiara
– Monumento alla Concordia
– Statua del Culis Monumentalibus
– Statua La Maternidad da Botero
– Statua “Adiós Cordera”
A piedi:
– catedrale (7€)
– chiese di Santa Maria la Reale della Corte, San Tirso y San Isidoro
– Palacios de Valdecarzana, Toreno, Velarde, La Rua, Marqués de S. Felíz y Velarde
– Palazzo del Municipio
– Università
– parecchie statue: La Regenta, Regreso de Williams B. Arresberg, Lechera, Pescadero, Pescadera…
– parecchie piazze
– Giornata completa:
– mattina: panoramica e monumenti preromanici (IX secolo, Patrimonio dell’UNESCO): San Julián de los Prados (2 €), San Miguel de Lillo e Santa María del Naranco (3 €).
– pomeriggio: zona storica e catedrale